Robinson Crusoe
il romanzo inglese di Daniel Defoe narra le vicende di Robinson Kreutznaer, detto Crusoe, che desideroso di trovare altre avventure, si imbarca su una nave a 19 anni. Questo primo viaggio si conclude con un naufragio che, però, non scoraggia il protagonista che intraprende subito una nuova avventura. Crusoe viene catturato dai pirati e rimane prigioniero per alcuni anni; riuscendo a fuggire, si ritrova in Brasile dove costruisce una piantagione di tabacco. ancora una volta la sfortuna lo perseguita; durate il terzo viaggio, la nave affonda, a largo del Venezuela e il giovane si ritrova a essere l'unico sopravvissuto di tutto l'equipaggio. Durante il soggiorno nell'isola, Robinson scrive un diario dove narra le sue avventure, tra le quali la liberazione di Venerdì, nativo della zona, dai cannibali. Robinson decide così di insegnargli l'inglese attraverso la lettura della Bibbia e di educarlo.Dopo ventotto anni passati sull'isola, il protagonista riesce a tornare in Inghilterra dove scopre di essere ricco grazie alla sua piantagione in Brasile.
Chi ha ucciso Ben Barka?
In questo libro scritto da Guido Gerosa viene raccontata la vita del defunto leader dell'anticolonialismo più importante: Ben Barka. Tramite una ricerca da parte dell'autore, argomenta una documentata e soddisfacente risposta riguardo il suo omicidio. Si seguono i vari viaggi da Rabat, Ginevra e Parigi per ricostruire l'antefatto delle vicende e il complotto che portò al sequento ed eliminazione di questo leader.
La principessa di ghiaccio
Romanzo poliziesco pieno di suspence della scrittrice svedese Camilla Lackberg, definita da molti la nuova Agatha Christie del Nord.
Trasposta il lettore in un panorama incantato tipico della sud della Svezia, con ghiacci, neve, isole e pescatori.
All’interno di questo scenario prende vita la storia della giovane scrittrice Erica Falck che ritorna nella sua vecchia casa alla ricerca dell’ispirazione per scrivere un libro.
Ma inaspettatamente viene ritrovato il cadavere della sua migliore amica d’infanzia, stesa nel ghiaccio della vasca da bagno con le vene tagliate.
Erica non credendo che si sia trattato di un suicidio, decide di intraprendere lei stessa la caccia all’assassino…
I demoni di puccini
L'opera dello scrittore tedesco Helmut Krausser è l' analisi approfondita della personalià del grande artista Puccini dal punto di vista psicologico.L'immagine che ne esce è quella di una personalita contorta,egocentrice ed egoista,ma allo stesso tempo appassionante,sorprendente e coinvolgente.Un libro a tratti crudo e malinconico che alla fine lascia al tempo stesso un senso di perità,sconfitta e grandiosità.Un modo diverso di conoscere Puccini e un bello scorcio sull'epoca.
Decameron
Il Decameron è uno dei pilastri della letteratura italiana in prosa, scritto dal pre-umanista Giovanni Boccaccio.L'opera è composta da cento novelle raccontate in dieci giorni da dieci giovani fiorentini, che a causa della peste si sono dovuti rifugiare a Fiesole.
Ogni giorno viene eletto un re3 o una regina che a sua volta elegge la tematica alla quale le storie devono attenersi.
Boccaccio all'interno dei suoi racconti inserisce personaggi di svariata estrazione sociale senza curarsi del carattere morale e culturale.
Le tematiche ricorrenti nella novella sono: la Fortuna, l'ingegno e l'esperienza.